Vai al contenuto

Bonus libri scolastici 2025-2026: come ottenere aiuti per le famiglie italiane

Un bambino prepara lo zaino per andare a scuola

Guida completa al bonus libri scolastici 2025-2026: come ottenere il supporto economico per le famiglie italiane, regione per regione.

Il bonus libri scolastici per l’anno scolastico 2025-2026 rappresenta un’opportunità significativa per le famiglie italiane con redditi medio-bassi. Questa misura, promossa da Regioni e Comuni, mira a ridurre le spese scolastiche per libri di testo e materiale didattico, con particolare attenzione alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Le modalità di erogazione variano da regione a regione e comprendono voucher digitali, buoni cartacei e rimborsi. Un elemento cruciale per accedere a questo contributo è il rispetto delle soglie ISEE stabilite localmente. Le famiglie devono quindi controllare attentamente i bandi locali per conoscere requisiti, importi e scadenze.

scuola aula bambini
scuola aula bambini

Requisiti ISEE e modalità di presentazione delle domande

Il valore ISEE è un criterio fondamentale per l’accesso al bonus. Ogni regione definisce annualmente le proprie soglie, importi e scadenze, rendendo essenziale una verifica puntuale delle informazioni. In generale, le domande devono essere presentate online attraverso piattaforme dedicate, allegando un documento di identità, l’ISEE aggiornato e le autocertificazioni richieste. Questa procedura garantisce un processo di verifica e assegnazione più efficiente e rapido, consentendo alle famiglie di ottenere il supporto necessario senza complicazioni burocratiche eccessive.

Focus regionale: Lazio, Roma Capitale e altre regioni

Nel Lazio, la regione ha stanziato oltre 15,7 milioni di euro per il bonus, destinato a studenti con ISEE fino a 15.493,71 euro. Le domande vanno presentate al Comune di residenza, utilizzando la piattaforma SICED entro il 18 settembre 2025. A Roma Capitale, gli importi sono stati incrementati fino a 200 euro per le classi prime e terze, e 170 euro per le altre. Le domande, da presentare entro il 12 settembre 2025, sono accessibili anche a studenti fragili o in disagio abitativo, senza necessità di ISEE o residenza. Altre regioni, come Campania, Emilia-Romagna e Puglia, hanno implementato modalità specifiche per la presentazione delle domande, spesso attraverso piattaforme online dedicate.

Come accedere al bonus in Campania, Emilia-Romagna e Puglia

In Campania, il bonus è disponibile tramite la piattaforma CouponsBook e rivolto a famiglie con ISEE fino a 13.300 euro. Le richieste devono essere inviate online entro il 7 settembre 2025. In Emilia-Romagna, l’applicativo ER.GO Scuola sarà operativo dal 4 settembre al 24 ottobre 2025, con due fasce ISEE ammesse. In Puglia, le domande possono essere presentate nella seconda finestra temporale, dall’8 al 19 settembre 2025, per famiglie con ISEE fino a 12.000 euro o 15.000 euro per famiglie numerose. È importante notare che il 95% delle risorse è stato già assegnato nella prima fase, sottolineando l’importanza di agire tempestivamente.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 25 Agosto 2025 9:05

La verità sulle uova: quante mangiarne a settimana secondo gli esperti